Fuori! Numero zero, dicembre 1971

Il centro

 

Nasce a Bologna nel 1982 come community archive con l’intento di raccogliere, conservare e diffondere le testimonianze storiche e culturali del movimento per promuovere una memoria e conoscenza attiva della storia LGBTI+. Il Centro, biblioteca, videoteca e archivio, è oggi uno dei maggiori conservatori di fonti archivistiche LGBTI+ nazionali e tra i maggiori in Europa specializzato sui temi della sessualità, omosessualità e identità di genere. Fa parte del Servizio bibliotecario nazionale (SBN) e dell’organizzazione bibliotecaria regionale sulla base della convenzione con la Regione Emilia-Romagna (L.R. 18/2000). Dal 2018 il Centro è dichiarato di interesse storico particolarmente importante ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, Codice dei beni culturali e del paesaggio. 

 

Il Centro di Documentazione è intitolato a Flavia Madaschi.

 

Scopri la nostra storia!


Esplora il patrimonio

Esplora tutto
2025-10-06

Altre Utopie. Episodi dal sottobosco queer

Dal 6 al 12 ottobre un programma da non perdere!
Read more
2025-10-04

VIVONO. Arte e affetti, HIV-AIDS in Italia. 1982-1996 a cura di Michele Bertolino

Al Centro Pecci di Prato da sabato 4 ottobre 2025 a domenica 10 maggio 2026
Read more

I nostri progetti