Gli anni di Mara. Incontro con Marco Barbieri Bottoni
Martedì 18 febbraio alle ore 18.00, vi aspettiamo al Ground Floor del Cassero LGBTQIA+ Center per la presentazione del libro Gli anni di Mara (Pendragon, 2024) di Marco Barbieri , in dialogo con Mauro Meneghelli (Direzione Artistica Gender Bender) e Sara De Giovanni (Centro di Documentazione Flavia Madaschi).
Leggere il diario della propria madre è come leggere una fiaba prima di addormentarsi e poi scoprire in sogno che era un thriller. È quello che succede a Marco quando trova per caso quello della Mara. La madre ha usato un’agenda nella quale ogni avvenimento è stato compresso in una breve descrizione accompagnata dall’anno di riferimento: eventi futili e catastrofici, fatti intimi e politici, malattie e grandi abbuffate, acquisti di elettrodomestici e
perdite di persone care. Marco declina i brevi enunciati e ricompone l’affresco di una famiglia contadina che attraversa il fascismo, le guerra, il boom economico nello scenario storico e naturale della Maremma toscana. Ma la lettura del diario è anche uno spunto per Marco per riflettere sul suo percorso di vita riletto attraverso il filtro degli occhi materni: dall’accettazione della sua omosessualità in un contesto di paese, all’attività nel mondo dei diritti e
dell’associazionismo LGBTQIA+. Alla fine il diario gli rivelerà che ogni vita, anche quella della propria madre, contiene un segreto.
Evento ad ingresso libero e gratuito
Una collaborazione Centro di Documentazione “Flavia Madaschi”
assieme a Gender Bender, Cassero LGBTQIA+ Center e Igor Libreria
Bookshop a cura di Igor Libreria
Marco Barbieri (Vada, Livorno, 1958) è stato un presidente del Cassero di Bologna. Ha pubblicato libri di poesie e la raccolta di monologhi “Storie di animali mai visiti” interpretati da da Emanuela Grimalda. Con Alessandro Fullin ha scritto e messo in scena lo spettacolo teatrale “Lettere romane”.