BORGHI, Liana
- Nome completo
- BORGHI, Liana
- Descrizione
Liana Borghi, studiosa di fama internazionale, ha apportato contributi fondamentali alla teoria e alla pratica femminista, lesbica e queer, favorendo in modo decisivo la traduzione e la divulgazione, in Italia, delle opere e del pensiero di Adrienne Rich, Donna J. Haraway, Audre Lorde e Paul B. Preciado.
- Biografia
Figlia di Tina Zannolli e del pedagogista di famiglia ebraica Lamberto Borghi, è stata tra le fondatrici della Libreria delle donne di Firenze nel 1979 e dell'Associazione lesbica L'Amando(r)la. Nel 1985 ha fondato con Rosanna Fiocchetto la casa editrice lesbica Estro a Firenze. Dal 1994 è stata co-responsabile della divisione lesbica di W.I.S.E. (Women’s International Studies Europe) e, dal 1996, tra le fondatrici della Società Italiana delle Letterate (SIL). Dal 2010 ha co-diretto (con Marco Pustianaz) la collana àltera della casa editrice ETS di Pisa. È stata inoltre docente di Letteratura anglo-americana presso l'Università degli studi di Firenze fino al novembre del 2009.