Incontro (2022)
- Descrizione
In una realtà dove la liberalizzazione del sesso e la decostruzione o affermazione del genere sono sempre più discusse, è importante soffermarsi sull'attuale panorama giurisprudenziale, analizzando come le persone trans* sono tuttora costrette a scendere a compromessi per veder riconosciuta la loro identità. Compromessi che al momento non bastano, perché alcune categorie, come coloro che rifiutano l'incasellamento binario, il riconoscimento è tuttora impossibile, impedendo la piena realizzazione dell'individuo nella sfera privata e pubblica. Questo incontro si pone l'obiettivo di fare il punto sui percorsi di transizione: la loro patologizzazione, la poca accessibilità economica e temporale, ma anche escludente e abilista, che caratterizza questo percorso. Gli studi rimangono insufficienti, come l'interesse del legislatore per le persone trans*: nei dibattiti non si parla mai di leggi che favoriscano l'autodeterminazione, ma vengono sempre strumentalizzate per creare consenso politico alle compagini conservatrici. Nella convinzione che il cambiamento inizi dalla sensibilizzazione e informazione, abbiamo invitato a parlare il ricercatore di diritto pubblico comparato Alessandro Martinuzzi e dell* attivist* queer e transfemminist*
- Autore
- Mala Educacion, Collettivo AUT, Link studenti indipendenti
- Datazione
- Data (testuale):
- 30 Novembre 2022
- Note contributore
- Autore:
- Beatrice Trentin