Cassero LGBTQIA+ Center

Denominazione
Cassero LGBTQIA+ Center
Altre forme del nome
Denominazione:
Cassero LGBTI+ Center
Denominazione:
Cassero Gay Lesbian Center
Denominazione:
Arcigay Bologna Comitato provinciale "Il Cassero"
date:
2006
Denominazione:
Circolo Arcigay "Il Cassero"
date:
1996-2006
Denominazione:
Circolo Arcigay Arcilesbica "Il Cassero"
date:
1985-1996
Denominazione:
Circolo Culturale 28 giugno
date:
1979-1985
Denominazione:
Circolo culturale XXVIII Giugno
date:
1979-1985
Denominazione:
Collettivo frocialista
date:
1977-1978
Descrizione

Arcigay Il Cassero, meglio conosciuto come Cassero LGBTQIA+ Center, è oggi un'associazione dalla storia più che quarantennale imaegnata nel riconoscimento dei diritti delle persone LGBTQIA+, uno spazio culturale che progetta e realizza rassegne artistiche e attività di aggregazione sociale e di intrattenimento, un laboratorio attivo nello sviluppo di servizi dedicati al benessere e alla tutela della comunità LGBTQIA+

Storia

Il Cassero affonda le sue radici nel Collettivo Frocialista, formatosi a Bologna nel 1977 nell'ambito dei movimenti studenteschi e promosso da Samuel Pinto alias Lola Puñales.
Nel 1979 nasce il Circolo Culturale XXVIII Giugno che nel 1980 si vede assegnare uno spazio dal Sindaco Zangheri e nel 1982 riceve dal Comune di Bologna la sede del Cassero Porta Saragozza: per la prima volta in Italia un'amministrazione comunale riconosce l'importanza e la progettualità di una realtà associativa LGBT+.
Nel 1985 il Circolo XXVIII Giugno promuove la nascita dell'associazione nazionale Arcigay, cui aderisce assumendo la denominazione di Circolo Arcigay il Cassero.

Nel 2002 l'assoiazione firma una convenzione con il Comune di Bologna che riconosce il valore dei servizi offerti a tutta la cittadinanza, non solo alla comunità LGBTQIA+, ottenendo l'attuale sede, la Salara, posta all'interno della Manifattura delle Arti. 
 

Condizione giuridica
Associazione
Indirizzo
Intestazione:
APS Arcigay il Cassero
Indirizzo:
Via Don Minzoni 18
CAP/ZIP code:
40121
Città:
Bologna
Regione:
Emilia Romagna
Nazione:
Italia
Contatti
Telefono:
+39 0510957200
Relazioni